Il Cammino dei Pescatori: Il fascino selvaggio della Rota Vicentina in 7 tappe

Il Portogallo custodisce un segreto per gli amanti del trekking e della natura incontaminata: il Cammino dei Pescatori, un sentiero spettacolare che si snoda lungo la selvaggia costa dell’Alentejo e della Costa Vicentina. Conosciuto anche come Rota Vicentina, questo percorso offre panorami mozzafiato, scogliere a picco sull’oceano e spiagge dorate. Se sognate un’avventura a piedi in riva all’Atlantico, ecco il racconto di un viaggio di 7 giorni che vi farà innamorare di questo luogo magico.

Giorno 1: Da Vila Nova de Milfontes ad Almograve

Il nostro cammino è iniziato il 26 aprile, partendo da Vila Nova de Milfontes. La prima tappa ci ha immerso immediatamente nella bellezza del litorale portoghese, regalandoci l’opportunità di scoprire spiagge incantevoli come Praia das Furnas, Praia do Malhão e Praia da Adegas. Lungo il percorso, il richiamo dell’oceano è irresistibile e invita a fermarsi per un momento di relax sulla sabbia o un tuffo nelle acque cristalline.

Giorno 2: Da Almograve a Zambujeira do Mar

Il 27 aprile, il sentiero ci ha condotti verso Zambujeira do Mar. Questa tappa è un vero spettacolo per gli occhi, con impressionanti formazioni rocciose e faraglioni che si ergono dall’oceano come monumenti naturali scolpiti dal vento e dal mare. Un paradiso per gli amanti della fotografia e della natura, che offre scenari mozzafiato a ogni passo.

Giorno 3: Da Zambujeira do Mar a Odeceixe

Il 28 aprile abbiamo proseguito il viaggio verso Odeceixe, un percorso che ci ha permesso di visitare diverse spiagge e calette affascinanti. Lungo la strada, abbiamo incontrato le suggestive Praia do Carvalhal, Praia da Machados e Praia dos Alteirinhos, luoghi perfetti per una sosta rigenerante e per godersi la tranquillità del litorale.

Giorno 4: Da Odeceixe ad Aljezur

Il 29 aprile ci siamo avventurati verso sud, con destinazione Aljezur. Questa tappa ci ha portato ad attraversare il cuore del Parco Naturale del Sud-Ovest Alentejano e Costa Vicentina, un’area protetta che stupisce per i suoi paesaggi selvaggi e la ricca biodiversità. Le scogliere a strapiombo sul mare e le spiagge incontaminate rendono questo tratto di costa indimenticabile.

Giorno 5: Da Aljezur a Praia da Arrifana

Prima di ripartire, il 30 aprile, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare il suggestivo villaggio di Aljezur, dominato da un antico castello moresco. L’atmosfera del centro storico ci ha trasportati indietro nel tempo, prima di rimetterci in marcia verso Praia da Arrifana, un luogo noto per le sue onde perfette e i panorami spettacolari.

Giorno 6: Da Praia da Arrifana a Carrapateira

Il 1° maggio, il nostro cammino è proseguito lungo la strada costiera in direzione di Carrapateira. Le viste sull’Oceano Atlantico sono state a dir poco mozzafiato. Il percorso ci ha offerto una sequenza di scogliere imponenti, baie nascoste e spiagge selvagge, un vero ritratto della costa occidentale del Portogallo.

Giorno 7: Da Carrapateira a Vila do Bispo

Il nostro viaggio si è concluso il 2 maggio, con l’ultima tappa da Carrapateira a Vila do Bispo. Anche in questo tratto, la strada costiera ha continuato a regalarci vedute spettacolari. I panorami delle scogliere e delle spiagge remote, uniti alla bellezza della campagna circostante, hanno segnato la fine di un’esperienza indimenticabile.

Il Cammino dei Pescatori è molto più di un semplice sentiero: è un’immersione nella natura più autentica, un’esperienza che rigenera il corpo e lo spirito. Se cercate un’avventura che vi metta in contatto con la forza primordiale dell’oceano e la bellezza del paesaggio, la Rota Vicentina è la destinazione che fa per voi.