Dettagli
Anello Capo Testa / Valle della Luna
Difficoltà tecnica
T Facile
Tipo di percorso
Anello
?
Esporta
Maggiori dettagli

Se pensi che la Sardegna sia solo spiagge bianche e mare cristallino, preparati a scoprire un’esperienza che ti lascerà a bocca aperta: il trekking ad Anello a Capo Testa, a un passo da Santa Teresa di Gallura. Questo promontorio, collegato alla terraferma da uno stretto istmo, non è solo un faro che guarda la Corsica, ma un vero e proprio museo a cielo aperto di sculture naturali.

Preparati a indossare gli scarponi (o almeno delle ottime scarpe da ginnastica) per esplorare un paesaggio che sembra uscito da un altro pianeta.

La Magia della Valle della Luna

Il cuore di Capo Testa è la Valle della Luna (o Cala Grande), il punto focale del percorso di Analello.

Perché “Valle della Luna”? Appena metterai piede sui sentieri, capirai subito il perché. Enormi massi di granito, plasmati dal vento e dal tempo in forme fantastiche e levigate, creano un paesaggio quasi lunare e surreale. Sembra che l’acqua e il vento abbiano voluto giocare a scolpire, lasciandoci in eredità archi, figure e grotte che offrono scorci mozzafiato sul blu intenso delle Bocche di Bonifacio.

Il percorso è di media difficoltà (soprattutto per l’irregolarità del terreno), ma la soddisfazione è garantita. Il sentiero si snoda tra la macchia mediterranea profumatissima, rocce monumentali e calette nascoste.

Un tuffo nel passato: La Valle della Luna è famosa anche per aver ospitato, a partire dagli anni ’60, una piccola comunità hippie che viveva in armonia con la natura, in alcune delle sue grotte. Ancora oggi, l’atmosfera che si respira è di pace primordiale e libertà.

Cosa non perdere sul sentiero di Analello

Durante il tuo cammino, assicurati di tenere gli occhi aperti (e la macchina fotografica pronta) per questi punti imperdibili:

  • Il Faro di Capo Testa: Un punto panoramico eccezionale, dove la vista spazia fino alla vicina Corsica e sulle acque turchesi.
  • Cala Spinosa: Una delle calette più suggestive. È accessibile tramite un sentiero un po’ ripido ma è l’ideale per una sosta rigenerante e un bagno in un’acqua limpida, spesso riparata dal vento.
  • Le Vecchie Cave Romane: Camminando, potrai scorgere i segni dell’attività romana di estrazione del granito, un’ulteriore testimonianza della storia millenaria del luogo.

Consigli Pratici per il Tuo Trekking

Il trekking a Capo Testa non è particolarmente lungo (il percorso ad anello principale si aggira sui 6 km e richiede circa 2-3 ore a passo tranquillo), ma è bene prepararsi:

  1. Scarpe adatte: Assolutamente da evitare sandali o infradito. Le rocce granitiche, purtroppo, non perdonano!
  2. Acqua, acqua, acqua: Soprattutto d’estate, il sole batte forte. Parti con una buona scorta.
  3. Protezione solare e cappello: Indispensabili, data la scarsa ombra sui sentieri.
  4. Costume da bagno: Non resisterai alla tentazione di tuffarti nelle piccole piscine naturali o nelle calette lungo il percorso.

Perché Capo Testa è un Must-Do

Capo Testa è più di una semplice escursione; è un’esperienza che unisce trekking, storia e mare caraibico. Ti permetterà di staccare dalla folla delle spiagge più note e di riconnetterti con la natura selvaggia e affascinante della Sardegna settentrionale. Che tu sia un appassionato di trekking o semplicemente in cerca di un posto magico per un picnic con vista, Analello a Capo Testa è la risposta.