Monte Pulchiana: Un Trekking tra Storia e Giganti di Roccia nel Cuore della Gallura
Sei alla ricerca di un’escursione in Sardegna che ti faccia sentire come se stessi camminando in un paesaggio surreale? Monte Pulchiana è la meta perfetta. Situato nel cuore della Gallura, a pochi chilometri da Tempio Pausania e Aggius, questo massiccio granitico è una delle attrazioni naturali più spettacolari e meno conosciute dell’isola.
Il trekking a Monte Pulchiana è un’esperienza unica, un viaggio in un regno di rocce e forme bizzarre, dove la natura ha scolpito il granito in modi incredibili.
Monte Pulchiana: la montagna che incanta
Il nome “Pulchiana” deriva dal latino “pulcher”, che significa “bello”, e non potrebbe esserci definizione più appropriata. Questo monte non è una vetta aguzza, ma un’enorme roccia granitica che si erge isolata nella valle, circondata da una fitta foresta di lecci. La sua unicità risiede nella forma: i processi di erosione hanno creato un’infinità di figure, torri, pinnacoli e tafoni, cavità naturali che sembrano occhi giganteschi che osservano il paesaggio.
Il trekking per raggiungere la cima non è eccessivamente difficile, ma richiede attenzione e un buon equipaggiamento. Il sentiero si snoda tra massi di granito, vegetazione tipica della macchia mediterranea e ruscelli che creano piccole pozze d’acqua. Ogni passo ti regalerà una prospettiva diversa su questo gigante di roccia, invitandoti a scoprire ogni dettaglio.
Un percorso ricco di fascino e mistero
La salita a Monte Pulchiana non è solo un’escursione naturalistica, ma un viaggio nel mistero. Il monte è avvolto da leggende e storie antiche, e si pensa che fosse un luogo sacro per le popolazioni nuragiche. Le sue forme uniche hanno ispirato miti e racconti, e camminare tra queste rocce è un’esperienza quasi mistica.
Per il tuo trekking a Monte Pulchiana, ti consigliamo di:
- Indossare scarpe da trekking con suola robusta e antiscivolo. Il terreno roccioso può essere insidioso, soprattutto dopo una pioggia.
- Portare con te acqua e uno spuntino. Il percorso non ha punti di ristoro.
- Affrontare il trekking con una guida esperta. La via non è sempre ben segnalata e la conoscenza del territorio è fondamentale per non perdersi e per scoprire i punti panoramici più belli.
Non solo trekking: cosa vedere nei dintorni
Dopo la tua escursione, non perdere l’occasione di esplorare i dintorni:
- Tempio Pausania: Una delle città più affascinanti della Gallura, con un centro storico interamente costruito in granito.
- Aggius: Un borgo Bandiera Arancione, noto per il suo museo etnografico e le sue rocce, tra cui la celebre “Valle della Luna”.
- I nuraghi: La zona è ricca di testimonianze nuragiche, come il Nuraghe Majori, che potrai visitare per completare la tua esperienza tra storia e natura.
Il trekking a Monte Pulchiana è una gemma nascosta della Sardegna, un’esperienza che ti farà innamorare di questa terra e del suo paesaggio unico. Non c’è modo migliore per sentirsi piccoli di fronte alla maestosità della natura. Sei pronto a partire per questa avventura?

