Dettagli
Anello Li Conchi - Calangianus
Distanza
14 km
Tempo in movimento
3:00
Difficoltà tecnica
E Medio
Altitudine massima
1120 m
Altitudine minima
650 m
Dislivello positivo
620 m
Dislivello negativo
620 m
Tipo di percorso
Anello
Fontane
si
Punti di ristoro
si
?
Esporta
Maggiori dettagli

Li Conchi (Calangianus): trekking tra i Giganti di Granito della Gallura

Se stai cercando un’esperienza di trekking in Sardegna che ti porti indietro nel tempo e ti immerga in un paesaggio di rara bellezza, Li Conchi nel territorio di Calangianus è la meta ideale. Questa affascinante località, incastonata nel cuore della Gallura, deve il suo nome ai numerosi ed enormi tafoni – “conchi” in gallurese – che la rendono un luogo unico e misterioso.

Un trekking a Li Conchi non è solo una camminata nella natura, ma un viaggio attraverso millenni di storia, geologia e tradizioni pastorali, dove i giganti di granito raccontano storie antiche.

Li Conchi: dove la natura scolpisce la storia

La peculiarità di Li Conchi risiede proprio nei suoi tafoni: grandi cavità naturali scavate nella roccia di granito dalle implacabili forze esogene (vento, acqua, escursioni termiche) nel corso di ere geologiche. Queste gigantesche sculture naturali non sono solo uno spettacolo per gli occhi, ma veri e propri testimoni silenziosi di un passato remoto.

Questi “conchi” hanno offerto riparo all’uomo fin dal Neolitico, come testimoniano i ritrovamenti archeologici. Successivamente, nel periodo nuragico, furono utilizzati come suggestive sepolture, integrandole nel paesaggio con un rispetto quasi sacrale. Ma la loro storia non si ferma qui: fino agli anni Settanta del secolo scorso, i tafoni di Li Conchi hanno continuato a servire da rifugio durante la transumanza per i pastori locali.

Trekking tra abitazioni rupestri e ricoveri antichi

Durante la tua escursione, avrai l’opportunità unica di osservare come l’ingegno umano si sia adattato alla natura. I pastori, con l’aggiunta di muri in blocchi di granito sapientemente accostati alle pareti naturali, hanno trasformato questi tafoni in rustiche abitazioni, in magazzini per attrezzi o in ricoveri per gli animali. Camminare tra queste strutture è come sfogliare un libro di storia a cielo aperto, immaginando la vita quotidiana di chi qui ha trovato casa e sostentamento.

Il percorso di trekking a Li Conchi è di facile-media difficoltà, adatto a famiglie e a chiunque voglia godersi una giornata all’aria aperta. Il sentiero si snoda tra la macchia mediterranea e le formazioni granitiche, offrendo scorci fotografici unici e un’atmosfera di pace e contemplazione.

Consigli per la tua escursione

  • Abbigliamento: Indossa scarpe da trekking comode e adatte a terreni irregolari. Vesti a strati, anche se il clima in Gallura è spesso mite.
  • Acqua e snack: Porta con te una scorta d’acqua e qualche spuntino, poiché non ci sono punti di ristoro diretti nella zona.
  • Rispetto: Ricorda di rispettare l’ambiente e queste antiche testimonianze. Non lasciare rifiuti e non alterare le strutture.
  • Guida: Per approfondire la storia e le curiosità del luogo, valuta la possibilità di partecipare a un’escursione guidata.

Un trekking a Li Conchi è molto più di una semplice passeggiata: è un’immersione nella cultura, nella storia e nella geologia della Sardegna più autentica. Lasciati incantare da questi giganti di granito e dalle storie che racchiudono.