Dettagli
Un Anello Panoramico sopra Bolzano: Tra Storia e Natura
Distanza
10.5 km
Tempo in movimento
1:40
Difficoltà tecnica
T Facile
Altitudine massima
1650 m
Altitudine minima
1410
Dislivello positivo
380 m
Dislivello negativo
350 m
Tipo di percorso
Anello
Fontane
si
Punti di ristoro
si
?
Esporta
Maggiori dettagli

Un Anello Panoramico sopra Bolzano: Tra Storia e Natura

Se sei alla ricerca di un’escursione che combini panorami mozzafiato, spunti storici e la tranquillità della natura, l’anello che parte da Schneiderwiesen è l’itinerario perfetto. Questo percorso ti porterà a scoprire alcuni dei tesori nascosti dell’Alto Adige, offrendoti una prospettiva unica sulla conca di Bolzano.

Il punto di partenza è il parcheggio di Schneiderwiesen, un luogo noto e amato dagli escursionisti locali. Da qui, il sentiero inizia a salire dolcemente nel bosco, immergendoti in un’atmosfera di pace e serenità.

La prima tappa di rilievo è la cima del Monte Pozza, che con i suoi 1616 metri è il punto più alto del comune di Bolzano. Dopo una salita costante, sarai premiato con un panorama a 360 gradi che abbraccia le valli circostanti, le Dolomiti e la città di Bolzano in lontananza.

Proseguendo lungo il percorso, ti imbatterai in una testimonianza del passato: le rovine “FLAK” della Seconda Guerra Mondiale. Queste strutture, un tempo postazioni antiaeree, offrono un momento di riflessione sulla storia e sul ruolo strategico di quest’area.

L’anello continua verso la Titschenwarte, un altro punto panoramico che ti regalerà splendide viste. Da qui, l’escursione scende gradualmente, portandoti nel cuore della natura più selvaggia.

Una delle peculiarità di questo itinerario è il passaggio nel biotopo Totes Moos, una zona umida protetta che ospita una flora e una fauna uniche. Camminare lungo le passerelle ti darà la sensazione di essere in un altro mondo, lontano dal trambusto della città.

L’ultima tappa prima del ritorno è Rotenstein, un’imponente formazione rocciosa che conclude l’escursione con un tocco scenografico. Da qui, il sentiero ti riporterà a Schneiderwiesen, chiudendo un anello che ti avrà arricchito di natura, storia e viste indimenticabili.

Consigli Utili:

  • Difficoltà: Media. Il sentiero presenta tratti in salita ma è ben segnalato.
  • Periodo consigliato: Dalla primavera all’autunno.
  • Attrezzatura: Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, acqua e uno spuntino.

Questo percorso è ideale per chi cerca un’escursione di una giornata, non troppo impegnativa ma ricca di spunti e soddisfazioni.