Dettagli
Da Castello di Presule a Innerperskoler Hof
Distanza
14 km
Tempo in movimento
3:30
Difficoltà tecnica
T Facile
Altitudine massima
1280 mt
Altitudine minima
792 mt
Dislivello positivo
560
Dislivello negativo
690
Tipo di percorso
Andata
Fontane
Si
Punti di ristoro
Si
Raccolta
?
Esporta
Maggiori dettagli

Sulle Tracce della Storia: Da Castello di Presule a Innerperskoler Hof

Ciao a tutti, amanti dei panorami incantevoli e delle storie antiche!

Oggi vi porto in Alto Adige, nel cuore della Val d’Isarco, per un’escursione che unisce la bellezza della natura a un tuffo nel passato. Il nostro percorso ci guiderà dal maestoso Castello di Presule fino al panoramico Innerperskoler Hof, in un trekking perfetto per una giornata di sole.


Un Sentiero tra Boschi e Vigneti

La nostra avventura inizia dal suggestivo Castello di Presule, un’imponente fortezza che domina la valle dall’alto di un promontorio roccioso. Parcheggiamo nelle vicinanze e, dopo aver ammirato l’esterno del castello, imbocchiamo il sentiero che si inoltra tra boschi di conifere e prati verdissimi.

Il percorso è ben segnalato e segue principalmente la strada forestale. La pendenza è dolce e costante, rendendo la camminata piacevole e adatta a tutti, incluse le famiglie. Man mano che saliamo, l’aria si fa più fresca e i panorami si aprono, regalandoci scorci sempre più ampi sulla valle circostante, con le vette delle Dolomiti a fare da sfondo.


La Meta: Innerperskoler Hof e un panorama da sogno

Dopo circa un’ora e mezza di cammino, raggiungiamo la nostra meta: l’Innerperskoler Hof. Questo maso, che si trova a quasi 1.200 metri di altitudine, è un rifugio accogliente e un punto panoramico eccezionale. È il luogo perfetto per una sosta rigenerante. Potrete accomodarvi sulla terrazza soleggiata e gustare un pranzo tipico altoatesino, con piatti come gli Spätzle o i canederli, accompagnati da un buon vino locale.

La vera ricompensa, però, è la vista. Da qui, lo sguardo spazia su un panorama mozzafiato che abbraccia l’Altipiano dello Sciliar, le cime del Catinaccio e del Latemar, e il maestoso Sassolungo. È un’immagine che rimane impressa nella mente e che ripaga ogni singola fatica.


Consigli per il tuo Trekking

  • Abbigliamento e scarpe: Indossate scarpe da trekking comode, anche se il sentiero non presenta particolari difficoltà tecniche. Un abbigliamento a strati è sempre consigliato, dato che la temperatura può cambiare in altitudine.
  • Periodo migliore: Questo trekking è ideale dalla primavera all’autunno inoltrato. In estate il clima è mite, mentre in autunno i boschi si tingono di colori spettacolari.
  • Durata: Il percorso di andata e ritorno dura circa 3 ore totali, escluse le soste.

Questo trekking è una combinazione perfetta di attività fisica moderata, bellezza naturale e una sosta gastronomica di qualità. È l’occasione perfetta per staccare dalla routine e ricaricare le energie ammirando uno dei paesaggi più belli d’Italia.