Dettagli
Grotta delle Sirene e Arco dei Baci — Giro ad anello
Distanza
9 km
Difficoltà tecnica
T Facile
Altitudine massima
200 mt
Altitudine minima
200 mt
Tipo di percorso
Anello
Fontane
no
Punti di ristoro
si
Raccolta
?
Esporta
Maggiori dettagli

L’Incanto di San’Antioco: Tra Grotta delle Sirene e Arco dei Baci

Ciao a tutti, amanti delle avventure costiere e dei panorami mozzafiato!

Oggi vi porto in una delle escursioni più suggestive e romantiche della Sardegna, sull’incantevole isola di Sant’Antioco. Preparatevi a scoprire un tesoro nascosto, un luogo dove la natura e la leggenda si fondono in un abbraccio indimenticabile: il giro ad anello che ci porterà dalla misteriosa Grotta delle Sirene fino al poetico Arco dei Baci.


Un Sentiero tra Storia e Mare

Il nostro percorso inizia non lontano dal paese di Sant’Antioco, in un punto dove la macchia mediterranea si tuffa direttamente in un mare dalle mille sfumature di blu. Il sentiero, sebbene non troppo impegnativo, richiede un po’ di attenzione a causa del terreno a tratti scosceso e delle rocce. Ma ogni passo, credetemi, vale la pena per la vista che si apre davanti ai vostri occhi.


La Grotta delle Sirene: Un Riparo Leggendario

La prima tappa è la Grotta delle Sirene. Non una grotta nel senso classico del termine, ma una grande spaccatura nella scogliera che si apre direttamente sul mare. Qui, l’erosione ha scavato una vera e propria piscina naturale con acque cristalline. La leggenda narra che un tempo questo fosse il rifugio di sirene incantatrici. L’atmosfera è magica, con il suono del mare che si infrange dolcemente contro le pareti rocciose, quasi a voler sussurrare antiche storie. È il luogo ideale per una sosta rinfrescante e per scattare foto che lasceranno tutti a bocca aperta.


L’Arco dei Baci: Un Monumento all’Amore

Proseguendo lungo il sentiero, tra profumi di mirto e ginepro, si arriva al culmine dell’escursione: l’Arco dei Baci. Questa maestosa formazione rocciosa, scolpita dal vento e dal mare, crea un’apertura naturale che incornicia perfettamente l’orizzonte. Il nome “Arco dei Baci” deriva da un’antica usanza locale: è il luogo dove gli innamorati si scambiano un bacio augurale, con la speranza di un amore eterno. Che siate in coppia, con amici o da soli, l’emozione di trovarsi sotto questa imponente struttura è indescrivibile. Il panorama circostante è da togliere il fiato, soprattutto all’alba o al tramonto.


Consigli per il tuo Trekking

  • Scarpe adatte: Indossate scarpe da trekking o da ginnastica con una buona suola. Le rocce possono essere scivolose.
  • Acqua e snack: Non ci sono punti di ristoro lungo il percorso. Portate con voi acqua a sufficienza e qualcosa da mangiare.
  • Protezione solare: Il sentiero è esposto al sole, quindi cappellino e crema solare sono indispensabili.
  • Durata: Il giro ad anello completo dura circa 2-3 ore, a seconda del vostro passo e delle soste che farete.

Questo itinerario è molto più di un semplice trekking. È un viaggio sensoriale che vi farà scoprire un lato selvaggio e autentico della Sardegna. Dalla leggenda delle sirene al romanticismo dell’Arco dei Baci, ogni angolo di questo sentiero racconta una storia.