Trekking Costiero: Da Vignola Mare a Rena Majore

Preparati a un’escursione che ti lascerà senza fiato, un viaggio di circa 15 km che si snoda interamente lungo la splendida costa nord della Sardegna, partendo dalla spiaggia di Vignola Mare per arrivare fino all’incantevole Rena Majore.

Questo percorso è ideale per gli amanti del mare e della natura selvaggia, perché ti permette di camminare tra scogliere a picco, piccole calette nascoste e macchia mediterranea profumata, con il rumore delle onde a farti compagnia per tutto il tragitto.


Dettagli del Percorso

  • Punto di Partenza: Spiaggia di Vignola Mare, Aglientu
  • Punto di Arrivo: Rena Majore
  • Lunghezza: Circa 15 km
  • Difficoltà: Media. Il sentiero non presenta grandi dislivelli, ma il terreno può essere irregolare e roccioso in alcuni tratti. È consigliabile indossare scarpe da trekking adatte.
  • Durata: Dalle 4 alle 5 ore, a seconda del passo e delle soste.

Le Tappe Principali: Un Viaggio Lungo la Costa

  1. Partenza da Vignola Mare: Il percorso inizia seguendo il sentiero che si sviluppa a est della spiaggia principale. Cammina lungo la costa, superando i primi tratti rocciosi che si alternano a piccole baie di sabbia. Il panorama è subito spettacolare, con le scogliere di granito che si tuffano in un mare cristallino.
  2. Ultima Spiaggia e Riu di li Saldi: La prima tappa significativa è Ultima Spiaggia, una caletta appartata che offre un assaggio della tranquillità che ti accompagnerà per gran parte del tragitto. Proseguendo, attraverserai la foce del Riu di li Saldi, un piccolo ruscello che crea un ambiente umido e rigoglioso, perfetto per un momento di relax prima di riprendere il cammino.
  3. Lu Naracu Nieddu e Lu Litarroni: Il sentiero continua a regalare scorci mozzafiadi. Supererai Lu Naracu Nieddu, dove le rocce scure contrastano magnificamente con l’azzurro del mare. Man mano che ti avvicini a Lu Litarroni, la vegetazione si fa più fitta e il paesaggio si apre su una spiaggia lunga e sabbiosa, spesso battuta dal vento e amata dai surfisti.
  4. Monti Russu e Cala Pischina: La parte più suggestiva del percorso ti porta a Monti Russu, un’area protetta che prende il nome dalle rocce di granito rossastro che dominano il paesaggio. Da qui, il sentiero scende verso la bellissima e selvaggia Cala Pischina, un vero gioiello nascosto dove il mare è di un colore incredibile. È il posto perfetto per una sosta più lunga e un tuffo rinfrescante.
  5. Rena di Matteu e Arrivo a Rena Majore: Dopo aver superato l’ultima scogliera, si apre davanti a te il tratto finale del percorso. Attraverserai la sabbiosa Rena di Matteu e, poco dopo, raggiungerai le imponenti dune di sabbia bianca che caratterizzano la spiaggia di Rena Majore, punto di arrivo di questa indimenticabile avventura.

Consigli Utili

  • Acqua e Cibo: Essenziale! Lungo il percorso non ci sono punti di ristoro. Porta almeno 2-3 litri d’acqua a testa e uno spuntino.
  • Protezione Solare: Il sole sardo non perdona. Non dimenticare cappello, occhiali da sole e crema protettiva.
  • Segnaletica: Il sentiero non è sempre ben segnalato. Utilizza una mappa o un’app di tracciamento GPS per orientarti e non rischiare di perdere la via.

Questo trekking è una vera e propria immersione nella natura incontaminata della Gallura, un’esperienza che unisce l’attività fisica alla pura meraviglia dei paesaggi costieri.